Sono passati nove anni




A distanza di più d nove anni dall'ultimo post, ho pensato di riattivare il mio blog per dare spazio alla mia rinnovata voglia di scrivere fatta emergere dalla stesura e pubblicazione del mio romanzo.

E voglio riaprire questa nuova fase con una rubrica che era da un po di tempo che volevo lanciare, ma che non riuscivo mai a mettere in pratica.

Si intitola Parallelismi il cui obbiettivo è quello di accostare argomenti all'apparenza diversissimi e distanti tra loro, ma che presentano, a ben vedere, alcuni punti di contatto che li accomunano.

I contenuti saranno dei più svariati, alcuni dei quali richiederebbero competenze tecniche e scientifiche avanzate e che andrebbero maneggiate con cura.

Però, essendo le mie riflessioni personali, lapproccio sarà leggero, trattando superficialmente i temi in questione e concentrandomi più sull'aspetto della correlazione, senza avere mai la pretesa di insegnare qualcosa a qualcuno. E se doveste trovare qualche inesattezza più o meno grande, siate clementi!

Il concetto di parallelismi si basa sull'idea che diversi elementi, eventi o idee, apparentemente distanti o distinti, possano condividere caratteristiche, valori o significati comuni. Questi collegamenti possono emergere in vari contesti, dalla natura all'arte, dalla scienza alla vita quotidiana.

I parallelismi ci invitano a considerare come diverse realtà possano riflettersi l'una nell'altra. Questa prospettiva aiuta a comprendere che, al di là delle differenze superficiali, esistono fondamenta condivise che uniscono le esperienze umane. Trovare legami tra argomenti distinti arricchisce la nostra comprensione del mondo e delle relazioni tra le cose. Esplorare i parallelismi stimola il pensiero critico e la creatività. Ci incoraggia a cercare similitudini e connessioni, promuovendo un approccio più aperto e flessibile nella risoluzione dei problemi. Questa pratica aiuta a costruire ponti tra discipline diverse, rendendo possibile l'innovazione e la scoperta.

Il riconoscimento dei parallelismi favorisce anche la riflessione. Quando ci fermiamo a considerare come diverse esperienze possano parlarsi, siamo in grado di apprendere lezioni più ampie e universali. Questo non solo arricchisce la nostra vita personale, ma ci aiuta anche a comprendere meglio le dinamiche sociali e culturali.

In sintesi, il concetto di parallelismi è un potente strumento per esplorare le connessioni tra elementi apparentemente diversi. Ci invita a vedere il mondo in modo più integrato e a riconoscere che, alla base delle nostre esperienze, ci sono temi e valori comuni. Questa comprensione ci aiuta a navigare nella complessità della vita e ad apprezzare la ricchezza delle interazioni umane.

Commenti

Post popolari in questo blog

PARALLELISMO TRE

PARALLELISMO UNO