Questo blog nasce con l'intento di scrivere liberamente, senza limiti di argomenti e di tempo. Il titolo stesso spiega, appunto, che si tratta di pensieri e riflessioni personali fatti a voce alta, cioè, volutamente messi a disposizione di chi li leggerà, per scelta o per caso, anche senza condividerli. I miei sono discorsi strettamente soggettivi e non hanno la benché minima pretesa di proferire chissà quali verità o di parlare per conto di grandi masse; assolutamente no, io parlerò da un punto di vista strettamente personale e solo per mio conto...

giovedì 30 luglio 2015

Vernacolando IV


U Mari
---
Anima rand’in perpetuu movimentu
Mundu ‘ndo mundu chin’i vit’è putenti
Portun’apertu intr’o fund’i ‘llabbissu
Quando s’incazz’e fhjuffhjunu fort’i venti
Pe cu ‘nci cari non c’è sarvamentu

I dett’i l’antichi rinn’u ver’o spissu
“Iapri l’occhi c’a mari non c’è taverna”
In ch’è lisciu in chi cangia all’intrhasattu,
se scur’e manca ‘ncielu pur’a lanterna
sulu pregari si pot’u Crucifissu

Ma quand’è calm’è ‘ntavulu tuttu chjattu
Bon’e tranquillu cu tutt’è u meggh’amicu
Non cerca nenti, sul’u giustu riguardu
E a tutti runa, pecchì non è mindicu,
Pisc’a mangiari senza nuju cuntrattu

Sulu, ‘nda rina, mi piaci mi mu vardu,
Comu na naca mi calm’u so rumuru,
Mi ‘mbrazz’e catugghja, mi faci cuntentu
C’u fhjauru ru sali ‘nda ‘ll’aria mi curu,
È sempri viatu, quand’u rassu, e mai tardu.


Francesco Tripodi   15/07/2015


lunedì 20 luglio 2015

Vernacolando III


A vit’è donu
---
Campari tantu pé campari
Non è mai na cosa ‘nzertata
U non aviri nent’i fari
Port’a test’a mala strhata

S'hav’a penzari e lavurari
S'hav’a caminari e non fuìri
Quandu ‘nci voli, riposari
E cu cumincia hav’a finiri

A vita vera non si tingi
E quandu brisci, e quandu scura
Perciò nenti fungi né gringi
Quand’è troppu cott’o s’è crura

C’è tanta genti sofferenti
Chi non si ciangi strhati strhati
E nui chi non avimu nenti
Ciangimu sempri pé minchjati

Campari tantu pé campari
È sempri sign’i putruneria
A vita s’hav'a rispettari
Pé tutt’è donu, puru pé mia.


Francesco Tripodi   01/07/2015

venerdì 10 luglio 2015

Vernacolando II

U palorgiu
---
Nu pezz’i spagu ra giusta misura
Nu chiov’i reci ca testa tagghjata
‘Nda na pir’i lignu tutta ‘llisciata
Si teni strhittu cu manu sicura

Iettulu ‘nterra e fallu girari
Vinci a partita cu ‘cchjù a longu dura
U mar'a cu perdi, u cori ‘nci scura,
‘Ntacchi chi chiova ‘nda pir’a sfeggiari

Su gari sentuti, ma senza latri,
‘Nci voli bravura e puru furtuna
C’è cu ‘ntacchi ‘nda pira non ‘ndavi una
È u palorgiu ru megghju, chiu i me patri.


Francesco Tripodi   25/06/2015

martedì 30 giugno 2015

Vernacolando I

A me’ Bagnara
---
Bagnara non è ‘mpajsi, è na randi casa
C’u nu giardinu e u mari chi s’a basa
Tri corridoi ‘nci sunnu e du’ saluni
E poi deci cucini e sei barcuni

‘Nci sunnu na veranda e na terrazza
I gebbi e tanti cessi senza tazza
Non mancunu di cert’ i stanz’ i lettu
E ‘nci su cantini di tuttu rispettu

Bagnara non è ‘mpajsi, ma na ‘nnatata
Nu tuffu, na calata e na ‘ssumata
È fhjàuru di rangi e di limuni
È fhjàuru di pisci e di turruni

Bagnara è terra trugghja e terra sicca
C’è aund’è mort’i fami e aund’è ricca
‘Ndi vitti tanti cosi, belli e brutti
Tant’autri ‘ndi sapi, e i sannu tutti

Bagnara non è ‘mpajsi, è na longa storia
Chi principia cu na randi Chiesa
E chi cuntinua ancora, ora



Francesco Tripodi, 30/05/15

giovedì 25 giugno 2015

Dialetto

Fin da giovanissimo ho parlato il dialetto e l’ho sempre dato per scontato. Ma quando mi sono soffermato ad analizzarlo, ho scoperto che è una vera e propria lingua, con la sua grammatica e i suoi suoni, e che è bello e difficile da scrivere.  Come dire: “Tra il dire e il fare, in questo caso lo scrivere, c’è di mezzo il mare”.
Abituato com’ero con l’italiano, dove le parole si scrivono così come si leggono, senza una pronuncia, al massimo, spostando l’accento da una sillaba all’altra, il dialetto richiede un accostamento diverso delle lettere in modo da poterne riprodurre alcuni suoni particolari; e, soprattutto, l’introduzione della lettera “J”, che non c’è nell’alfabeto italiano, ma che serve a scrivere quelle parole che si pronunciano scivolando sulla “i”. Anche l’uso della “H” è particolare per poter riprodurre foneticamente alcune pronunce. E poi ci sono tutte le parole tronche all’inizio, che non si trovano in italiano, e che invece sono diffusissime in dialetto; sono parole che dovrebbero cominciare con in, im, ecc., ma che vengono troncate con un apostrofo e magari iniziano con due consonanti. Per esempio: ‘mbunari, ‘cchiù, ‘ncastratu. Comunque, mi è capitato di leggere tanti scritti in dialetto e ho trovato che vari autori scrivevano la stessa parola in maniera diversa. Per esempio: “Fhjauru”. Oltre che così, l’ho vista scritta solo con la “H” iniziale, oppure con la “i”  al posto della “j” o con tutt’e due. E così tante altre. Questo perché non esiste un vocabolario di riferimento del dialetto bagnarese; così ognuno cerca di riprodurre al meglio il suono delle parole. Sta anche al lettore riuscire a pronunciarle; anche perché, se è vero che si può scriverle in modo diverso, lo stesso non vale per la pronuncia che dev’essere sempre la stessa.
Questo mio non vuole essere un saggio su come scrivere in dialetto bagnarese, ma semplicemente un’introduzione a dei componimenti in dialetto che pubblicherò su questo blog con il solo intento di mantenere in esercizio il mio “Bagnaroto”. Vivendo fuori regione, non lo parlo più tanto spesso, e, quando lo faccio, non sempre mi capiscono. Così ho pensato di scrivere dei versi in dialetto. E devo dire che lo trovo molto stimolante e divertente, ma, allo stesso tempo, impegnativo. Non chiamatele poesie, ma semplicemente, componimenti in metrica. E mi scuso anticipatamente con quanti troveranno degli errori di scrittura.
E la prima composizione non poteva che essere dedicata a lei, la mia cara Bagnara che, come tanti altri, ho dovuto lasciare per motivi di lavoro, ma che porto sempre nel cuore, con i suoi pregi e i suoi difetti.
La rubrica ha per titolo: ”Vernacolando”.

Buona lettura.

domenica 10 maggio 2015

....e mi manchi tanto


Grazie, Mamma
Non ci vuole molto per capire
Che l’unica cosa certa è
La roccia su cui la tua casa
Ha fatto poggiare ogni cosa
La vita è il dono più prezioso
Da custodire nel modo più geloso
Per render speciale quel cuore
Che con infinito amore
Lo ha fatto crescere dentro di sé

Mamma grazie perché
Mi hai fatto esistere
Mi hai fatto vedere la luce del sole
E dato tutto il suo calore
Mamma sarai
Per la vita sempre sarai
Luce ferma per me
Che illuminerà la mia notte buia
La tua dolcezza e il tuo amore
Saranno il chiarore dell’alba

Il tempo sa bene cosa fare
Al mondo non c’è nessuno che
Lo possa fermare
Ci guida attraverso le età
Da bimbi alla senilità
Ma quello che non potrà cambiare
Che non potrà  mai minimamente scalfire
È il bene che io ti vorrò
È il bene che mi vorrai
La vita si sa passerà

Ma tu nel mio cuore una dimora fissa avrai

martedì 21 aprile 2015



Dove sei tu luce, è il mattino
Tu eri la vita e le cose.
In te desti respiravamo
sotto il cielo che ancora è in noi.
Non pena non febbre allora,
non quest'ombra greve del giorno
affollato e diverso. O luce,
chiarezza lontana, respiro
affannoso, rivolgi gli occhi
immobili e chiari su noi.
È buio il mattino che passa
senza la luce dei tuoi occhi.
C. Pavese